La cura, l’amore e il rispetto dei benedettini nei confronti della natura, della scienza e della cultura e la vocazione all’infanzia della Fondazione Gaslini rappresentano uno stretto e solido connubio che l’azienda agraria di Montelabate intende svolgere e concretizzare tramite percorsi didattici diversificati rivolti alle scuole primarie e secondarie (I e II grado).
In particolare l’offerta formativa si articola in quattro percorsi caratterizzati dall’incontro con la natura in un’atmosfera da sogno, capace di accompagnare i ragazzi in un'altra epoca; infatti non solo si avrà la possibilità di meglio comprendere il rapporto tra uomo e ambiente e l’agricoltura con i suoi prodotti, ma anche di conoscere la vita quotidiana che si svolgeva all’interno delle abbazie, e più in generale nel Medioevo.
Gli argomenti approfonditi nei quattro percorsi sono:
le piante officinali,
le stagioni e l’agricoltura,
le carte d’archivio come fonte per lo studio della storia e
i suoni dell’abbazia.
PERCORSO: IL BOSCO INCANTATO
Destinatari: scuola primaria e secondaria di I grado (max 30 bambini per volta)
Periodo dell’anno: da maggio
Durata: mezza giornata (9-12.30)
Costo: 5 euro a bambino
Obiettivi: scoprire la vita quotidiana dei monaci nel Medioevo approfondendone un aspetto, l’ attività farmaceutica. I bambini oltre ad apprendere in maniera ludica alcune nozioni semplici e basilari saranno stimolati non solo nelle proprie doti visive ma anche tattili e olfattive.
PERCORSO: LE STAGIONI E L’AGRICOLTURA
Destinatari: scuola primaria e secondaria di I grado (max 30 bambini per volta)
Periodo dell’anno: tutto l’anno
Durata: mezza giornata (9-12.30)
Costo: 5 euro a bambino
Obiettivi: scoprire la vita quotidiana dei monaci nel Medioevo approfondendone un aspetto, l’attività agricola. I bambini potranno conoscere i ritmi della natura e i lavori agricoli scanditi dal ciclo delle stagioni che l’uomo pratica da secoli. Potranno così avere percezione e conoscere inoltre la nascita e la lavorazione di alcuni degli alimenti che quotidianamente trovano pronti o confezionati in tavola e al supermercato.
PERCORSO: ALLA SCOPERTA DELLE CARTE D’ARCHIVIO
Destinatari: scuola primaria e secondaria di I grado (max 30 bambini per volta)
Periodo dell’anno: tutto l’anno
Durata: mezza giornata (9-12.30)
Costo: 5 euro a bambino
Obiettivi: scoprire la vita quotidiana dei monaci nel Medioevo approfondendone alcune delle attività principali: il lavoro agricolo, la preghiera, la copiatura e produzione di codici, la cura del corpo tramite l’uso di erbe officinali, la musica gregoriana. I bambini potranno inoltre apprendere ed esercitarsi nell’uso e la lettura delle fonti come metodo per lo studio della storia.
PERCORSO: I SUONI DELL’ABBAZIA
Destinatari: scuola primaria e secondaria di I grado (max 30 bambini per volta)
Periodo dell’anno: tutto l’anno
Durata: mezza giornata (9-12.30)
Costo: 5 euro a bambino
Obiettivi: scoprire la vita quotidiana dei monaci nel Medioevo approfondendone alcune delle attività principali: il lavoro agricolo, la preghiera, la copiatura e produzione di codici, la cura del corpo tramite l’uso di erbe officinali, la musica gregoriana. I ragazzi oltre a poter apprendere le nozioni principali legate al monachesimo medievale e il suo impatto sulla cultura e l’economia occidentale saranno stimolati durante tutto il percorso all’ascolto, uno dei fondamenti della Regola e vita benedettina.
Sarà inoltre illustrata l’importanza del silenzio e dell’ascolto come metodo di approccio all’altro nella vita quotidiana al fine di imparare a dare spazio a chi e ciò che ci circonda, in contrapposizione alla visione egocentrica della società di oggi che nei rapporti interpersonali predilige l’imposizione del sé.
Una scolaresca a Montelabate negli anni ‘60
La raccolta delle olive con una classe di bambini delle elementari